Quella vita che ci manca

Quella vita che ci manca

 

Titolo: Quella vita che ci manca

Autore: Valentina D'urbano

Editore: Longanesi

Prezzo: 14.90 Euro

Pagine: 332

 

Trama:

Gennaio 1991. Valentino osserva le piccole nuvole di fiato che muoiono contro i finestrini appannati della vecchia Tipo. L'auto che ha ereditato dal padre, morto anni prima, non è l'unica cosa che gli rimane di lui: c'è anche quell'idea che una vita diversa sia possibile. Ma forse Valentino è troppo uguale al posto in cui vive, la Fortezza, un quartiere occupato in cui perfino la casa ti può essere tolta se ti distrai un attimo. Perciò, non resta che una cosa a cui aggrapparsi: la famiglia. Valentino è il minore dei quattro fratelli Smeraldo, figli di padri diversi. C'è Anna, che a soli trent'anni non ha ormai più niente da chiedere alla vita. C'è Vadim, con la mente di un dodicenne nel bellissimo corpo di un ventenne. E poi c'è Alan, il maggiore, l'uomo di casa, posseduto da una rabbia tanto feroce quanto lo è l'amore verso la sua famiglia, che deve rimanere unita a ogni costo. Ma il costo potrebbe essere troppo alto per Valentino, perché adesso c'è anche lei, Delia. È più grande di lui, è bellissima - ma te ne accorgi solo al secondo o al terzo sguardo - e, soprattutto, non è della Fortezza. Ed è proprio questo il problema. Perché Valentino nasconde un segreto che non osa confessarle e soprattutto sente che scegliere lei significherebbe tradire la famiglia. Tradire Alan. E Alan non perdona. Questo è un romanzo sull'amore, spietato come solo quello tra fratelli può essere. Ma è anche un romanzo sull'unico altro amore che possa competere quello che irrompe come il buio in una stanza.

 

La nostra opinione:

Oggi vi parliamo del nuovo romanzo di Valentina D'Urbano, uscito dopo "Il rumore dei tuoi passi" (per la recensione clicca --> qui).

In questo nuovo romanzo torniamo di nuovo nella Fortezza, quartiere periferico di una grande città parecchio malandato, dove vivono famiglie senza lavoro e che hanno occupato le abitazioni in cui sono residenti. Questa volta i nostri protagonisti sono i membri della famiglia Smeraldo: Alan, Vadim, Anna e Valentino. I quattro fratelli vivono tutti insieme e si aiutano l'un l'altro, pur essendo effettivamente solo fratellastri da parte di madre; Anna è l'unica femmina, quindi si assume tutte le responsabilità della gestione della casa e di suo fratello Vadim, ragazzo con un ritardo mentale; Alan e Valentino cercano di sostenere economicamente la famiglia, ma purtroppo con attività illegali. Nonostante per loro sia difficile conoscere persone che non facciano parte della stessa cerchia sociale, un giorno Valentino incontra Delia, una ragazza a cui presta aiuto con la macchina. Inizialmente non la trova ne bella ne simpatica, ma presto si rende conto che pensa a lei continuamente, così decide di cercarla. Nasce così tra i due una storia d'amore romantica e a tratti adolescenziale, essendo Delia per Valentino la prima esperienza. Alan non è affatto contento della relazione del fratello per due motivi: il primo è che lui stesso è rimasto scottato da una delusione d'amore, il secondo perchè Delia non fa parte della Fortezza, e quindi potrebbe portare via Valentino per sempre dalla sua famiglia.

Della storia non vi diciamo altro perchè altrimenti sveleremmo troppo, ma chiunque ha già letto almeno un romanzo di questa autrice, sà che la tragedia è inevitabile.

Come il precedente volume, anche questo ci è piaciuto molto, e abbiamo anche apprezzato il riferimento a Bea e Alfredo, protagonisti de "Il rumore dei tuoi passi".

Il libro pur essendo meno strappalacrime del precedente è comunque molto intenso, e fa ragionarte il lettore sulla propria vita e sulle condizioni di chi putroppo ricorre ad attività illecite per poter sopravvivere.

Consigliatissimo!

Un bacio e buona lettura!!!!!!

 

étoile pleineétoile pleineétoile pleineétoile pleinedemie étoile